L'opera dal nome Mysterium lunae vuole indagare la persistenza della Luna ogni giorno e in ogni luogo, nonostante la sua mutevolezza ciclica e il suo scomparire, e l'influenza che ha sulla natura.
Il progetto prevede due esposizioni contemporanee e parallele: nel luogo fisico della mostra si susseguono le fasi lunari esatte dei giorni in cui l'evento ospiterà l'opera. Nel luogo immateriale del sito web dedicato a questo progetto www.mysteriumlunae.blogspot.it si vedrà la luna nella fase lunare esatta del giorno in cui si accede al sito.
La fruibilità dell'opera diventa essa stessa ubiqua.
Nel corso dell'esposizione a Ripe San Ginesio verà riprodotto un video affiancato alla fase lunare di quella notte, che mostra lo sbocciare dell'Ipomoea alba, chiamato anche fiore della luna. La singolarità di questa esperienza visiva si contrappone alla ciclicità e alla fruibilità della luna ed assume il significato di una "rivelazione esclusiva, la cui segretezza e ineffabilità sottraggono l'opera ad un consumo di massa" (cit. A. Tolve).
Exhibition view of Mysterium lunae
![]() |
19
luglio 2014 – Ripe San Ginesio
ultimo
quarto
sorge
00:17
tramonta
14:00
culmina
07:06
illuminazione
51%
distanza
379439 km
|
![]() |
20 luglio luna calante sorge 00:52 tramonta 15:04 culmina 07:56 illuminazione 40,4 % distanza 384749 km |